L'Approccio Trialogico all'Apprendimento
Premessa
Il percorso illustra il modello dell’Approccio Trialogico all'Apprendimento (TLA) che il Ministero ha di recente inserito nel Piano Nazionale della Scuola Digitale come una delle 4 prassi da seguire per innovare la didattica (qui il testo della nota). Il TLA è stato introdotto in Italia dal gruppo Donatella Cesareni, Nadia Sansone e Beatrice Ligorio (rispettivamente operanti nelle Università Sapienza, Unitelma Sapienza, Università di Bari) che lo sperimenta da anni nelle scuole di tutti i gradi, testandone la validità ai fini di una didattica attiva, capace di coinvolgere gli studenti in percorsi dal taglio realmente multidisciplinare con uno specifico focus sulle competenze chiave: dalla collaborazione al pensiero critico, dal problem solving all’auto-regolazione.
Destinatari
Docenti di scuola di ogni ordine e grado.
Obiettivi
Fornire tecniche e strategie dell’Approccio Trialogico (object-based learning, knowledge building, cross-ibridazione, miglioramento continuo), supportate da esempi concreti, tool dedicati (ePubeditor, Twine, Edpuzzle) e schede applicative. Gli insegnanti saranno gradualmente accompagnati nella progettazione di interventi concreti che culmineranno con la consegna del project work, da realizzarsi in forma individuale o collaborativa. Ciascun progetto riceverà un feedback strutturato e completo, ai fini della immediata spendibilità in classe.
Modalità
Il Corso è erogato online sulla piattaforma di e-learning https://formazione.winscuola.com. Tutti i materiali sono sempre disponibili per una visione e/o download da qualsiasi dispositivo mobile o sistema operativo alternando momenti formativi in webinar con esperti disponibili in diretta allo studio di contenuti sotto forma di testi, slides, tutorial e verifiche senza vincoli d'orario.
Materiali
- 4 webinar ognuno della durata di 2 ore
- Slides di supporto e studio
- Videotutorial
- Forum di discussione
- Micro-attività di riflessione applicativa
- Sitografia
- Valutazione Project work
- Test di verifica
Mappatura delle competenze
- Favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche circa tecniche e strategie didattiche
- Promuovere il trasferimento efficace dalla teoria alla pratica
- Supportare lo sviluppo di competenze progettuali e di monitoraggio e auto-monitoraggio
- Stimolare l’utilizzo flessibile e potenziante di strumenti e ambienti digitali per l’apprendimento
Programma
Modulo 1 - Object-based learning
Modulo 2 - Knowledge building
Modulo 3 - Cross-ibridazione
Modulo 4 - Miglioramento continuo
Modulo 5 - I tools dedicati: ePubeditor, Twine, EdPuzzle
Staff
Direzione: Francesco Leonetti e Nadia Sansone
Costi e tempi
Il costo del Corso è di 30 euro. L'accesso ai contenuti è sempre attivo e senza vincoli di orario per la fruizione per un anno dall'attivazione. Avvio attività 5 settembre 2022 con termine webinar il 30 dicembre 2022.
Modalità iscrizione
Per iscriversi al Corso basta semplicemente essere registrati a questo stesso sito (gratuito) e dopo aver effettuato il "Login" confermare dal menu "Formazione->Individuale->A pagamento" dal carrello della pagina del Corso stesso. Di seguito scegliere la modalità di pagamento se bonifico, Paypal o Carta di credito e, in questi due ultimi casi dopo il pagamento online, si accede direttamente e immediatamente alla piattaforma dedicata su https://formazione.winscuola.com con il Corso già attivo mentre nel caso di bonifico si attiva entro 48 ore per verifica bancaria.
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione per 20 ore complessive.
Informazioni
Per maggiori informazioni e/o richieste specifiche di interi Istituti scrivere a info@winscuola.com o telefonare oppure WhatsApp al 346.687.09.15.